-
L’equilibrio alimentare
-
-
-
Ora
cerchiamo di comprendere l’importanza dei succhi di frutta e dei vari alimenti che mangiamo
quotidianamente e con che cosa sono compatibili, tollerabili o incompatibili
alfine di evitare effetti collaterali al tuo organismo completamente
purificato.
-
-
Benefici con succhi di frutta
-
Una
bevanda estremamente salutare è rappresentata dai succhi di frutta che, se
ottenuti dalla frutta fresca, mantengono intatti tutti i sali minerali, le
vitamine e le proprietà curative della frutta da cui derivano.
Succo di albicocca: contiene vitamine e minerali in abbondanza, quindi è
particolarmente indicato nella convalescenza;
-
Succo di ananas: contiene un’enzima, la
papaina, che facilita la digestione delle proteine. Ha anche proprietà
diuretiche;
-
Succo di arancia: ricco di vitamina C e quindi tonico;
-
Succo di ciliegia:
è ricco di sali minerali, depurativo e diuretico;
-
Succo di fragola:
facilita l’eliminazione dell’acido urico e lo scioglimento dei calcoli
urinari;
-
Succo dl lampone:
è rinfrescante, diuretico e sudorifero. Può essere consumato anche dai
diabetici.
-
Succo di limone: è estremamente ricco di vitamina C, rinfrescante e
tonico. Aiuta la digestione;
-
Succo di mandarino: contiene grandi quantità di bromo, quindi ha
proprietà sedative, e di vitamina C;
Succo
di mela:
è depurativo e diuretico, favorisce la digestione;
-
Succo di mirtillo: cura infezioni intestinali come enteriti, coliti,
diarree;
-
Succo di pesca: è diuretico e leggermente lassativo;
-
Succo di pera: depurativo, diuretico;
-
Succo di pompelmo: ricco di vitamina C, aiuta la digestione, le
funzioni del fegato e della cistifellea;
Succo
di prugna:
è lassativo e disintossicante, inoltre stimola il sistema nervoso, è
indicato in caso di affaticamento;
-
Succo di ribes: aiuta la digestione, è diuretico e depurativo;
-
Succo d’uva: ricco di vitamine e disintossicante, ha un notevole
valore calorico.
-
-
Alimento considerato: Latte e yoghurt ...
-
Compatibile:
Con niente. Tollerabile: Con pane. Incompatibile: Con tutti
gli altri alimenti.
-
-
...Pane e pasta
-
Compatibile:
Con ortaggi e verdure. Tollerabile: Con uova, carne, pesce, legumi e
formaggi. Incompatibile: Con frutta e patate.
-
-
...
Riso
-
Compatibile:
Con verdure e ortaggi. Tollerabile: Con pesce, carne, uova, legumi e
formaggi. Incompatibile: Con pane e patate.
-
-
...
Carne e salumi
-
Compatibile:
Con verdure e ortaggi. Tollerabile: Con cereali, pane, pasta e
patate. Incompatibile: Con legumi, uova, formaggi e pesce.
-
-
...
Pesce
-
Compatibile:
Con ortaggi e verdure. Tollerabile: Con cereali, pasta, pane e
patate. Incompatibile: Con carne, legumi, formaggi e uova.
-
-
...
Formaggi
-
Compatibile:
Con ortaggi e verdure. Tollerabile: Con pane, pasta, cereali e
patate. Incompatibile: Con carne, uova, legumi e pomodori.
-
-
...
Patate
-
Compatibile:
Con verdure e ortaggi. Tollerabile: Con carne, uova, legumi e
formaggi. Incompatibile: Con frutta e cereali.
-
-
...
Verdure e ortaggi
-
Compatibile:
Con tutto. Tollerabile: Con tutto eccetto frutta oleosa.
Incompatibile: Con tutta la frutta eccetto quella oleosa.
-
-
...
Pomodori
-
Compatibile:
Con verdure, uova, carne e pesce. Tollerabile: Con riso, pasta,
patate e pane.
-
Incompatibile:
Con latte, formaggi e frutta.
-
-
...
Legumi
-
Compatibile:
Con verdure e ortaggi. Tollerabile: Con pane, pasta, riso e patate.
Incompatibile: Con latte, formaggi, uova, frutta, carne e pesce.
-
-
...
Frutta acida
-
Compatibile:
Con frutta oleosa. Tollerabile: Con carne e pesce. Incompatibile:
Con frutta semi acida, frutta zuccherata e zucchero.
-
-
...
Frutta semi acida
-
Compatibile:
Con frutta oleosa. Tollerabile: Con dolci e panna. Incompatibile:
Con tutta l’altra frutta.
-
-
...
Frutta oleosa
-
Compatibile:
Con frutta acida, verdure e ortaggi. Tollerabile: Con niente.
Incompatibile: Con carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi.
-
-
...
Frutta zuccherina
-
Compatibile:
Con niente. Tollerabile: Con dolciumi. Incompatibile: Con
tutti gli altri alimenti.
-
-
...
Dolciumi
-
Compatibile:
Con verdure e ortaggi. Tollerabile: Con frutta zuccherina.
Incompatibile: Con frutta acida e semi acida e altri alimenti.
-
-
Gruppi
alimentari
-
-
Alimenti proteici
-
Carni:
Pollame, suino, ovino, bovino, vitello, manzo, salumi e insaccati...
-
-
Varie:
Pesce, uova, latte, formaggi e yoghurt...
-
-
Legumi
secchi:
Fagioli, piselli, lenticchie, ceci e soia...
-
-
Frutta
oleosa:
Pistacchi, arachidi, noccioline, noci e mandorle...
-
-
Carboidrati
-
Cereali:
Pane, pasta, crackers, fette biscottate, grissini, avena, riso, mais, farine
e segale...
-
-
Componenti
della Frutta acida:
Arance, cedri, pompelmi, limoni, mandarini,
ananas, melagrane, fragole, lamponi, more e mirtilli. Contiene vitamina C e
nell’organismo ha un effetto alcalino...
-
-
Frutta
acidula:
mele, albicocche, pesche, ciliegie, susine,
uva, meloni, frutti tropicali e subtropicali (banane avocado, ecc.)...
-
-
Frutta
secca:
datteri, fichi, uva passa; ma anche frutta
fatta seccare come le albicocche, le pesche, le prugne, i fichi, ecc.
-
La
frutta può essere consumata assieme ad alimenti proteici come i formaggi,
alle arachidi, alle noci, alle nocciole; può essere anche mescolata con
certe verdure per fare nutrienti insalate.
-
Le
verdure non sono un semplice contorno, o ornamento messo a lato del piatto:
sono importanti elementi nutritivi, e sono realmente piene di fragranza.
L’errore più comune è quello di cuocere troppo la verdura, e per compensare
la perdita di sapore che comporta questo procedimento, vengono aggiunte
molte spezie, che di fatto non contengono energia vitale. Un buon metodo per
conservare il buon sapore di ogni verdura, se non si vuole mangiarla cruda,
è quello di scottarle soltanto. Le verdure vengono classificate in:
-
Verdure da frutto:
pomodori, meloni, peperoni, cetrioli, che
contengono potassio, sodio, calcio, magnesio, fosforo e zolfo...
-
-
Verdure amidacee:
patate, patate dolci, carciofi, ecc. che sono
tutte ricche di amido che viene ben utilizzato dal nostro corpo...
-
-
Verdure a foglie:
lattuga, sedano, bietola, spinaci, prezzemolo, cavoletti di Bruxelles e
altri vegetali a foglia verde...
-
-
Verdure a radice o a tubero:
carote, rape, cipolle, barbabietole, ravanelli,
aglio, asparagi, ecc...
-
Per
mantenere un corpo efficiente e leggero, si dovrebbero consumare prodotti
caseari a basso contenuto calorico, come il latte scremato, il latte di
capra, il latte di soia e di cocco...
-
-
Lo
yogurt:
contiene acido lattico, e certi agenti che
favoriscono la digestione e regolano l’intestino. Si accompagna bene a tutti
i tipi di frutta, e può arricchire un piatto di cereali.
-
Burro
e formaggi e panna: questi prodotti vanno consumati moderatamente a causa
del loro alto contenuto di grassi. Sono quindi formaggi freschi come la
ricotta e la mozzarella.
-
La
parola proteine significa “primario”. Sono costituite al 50% di carbonio, in
parti minori di idrogeno, ossigeno, azoto, zolfo, fosforo e ferro. Le
proteine contengono gli aminoacidi, che in natura sono circa 23. lo Yoga
insegna come alimentarsi con la quantità giusta di proteine. Le fonti
naturali primarie sono:
-
-
Noci e
nocciole:
che anche se sono una discreta fonte di proteine dal punto di vista dello
yoga…
-
-
I
semi:
sono anch’essi una buona fonte di proteine, ma
non devono essere consumati in quantità eccessive….
-
-
Legumi:
piselli, fagioli secchi, lenticchie, carrube e
piselli secchi, semi di soia e farina di soia...
-
Formaggi….
-
-
Cereali, pane integrale:
sono una buona fonte di proteine e sono ricchi
di vitamine del gruppo B...


Torna Indietro