-
La storia del Digiuno
-

-
“Siate onesti e sinceri. Digiunate per scopi onesti e veritieri”
-
Matteo
-
Le origini del digiuno
-
Dopo aver vissuto la profonda esperienza del digiuno, la mia vita è cambiata
radicalmente. Basta pensare che in un anno (1998), ho scritto e stampato la
bellezza di quattro libri…”
-
Il
digiuno volontario è una pratica antichissima che compare, con una certa
costanza, in ogni parte del mondo e presso l'intero genere umano.
-
All'inizio della storia, era già conosciuto in India, in Persia, in Cina ed
in Grecia (nel corso delle feste eleusine e nelle tesmoforie).
-
Digiunavano anche I Fenici, gli Egizi, gli Assiri ed I Babilonesi, I Druidi
in Europa e gli Indiani d'America dell'epoca pre-colombiana. E' tuttora
adottato da molte tribù africane ed australiane.
Questa pratica compare in tutte le religioni: nella giudeo-cristiana, nella
religione islamica (di cui è uno dei cinque precetti fondamentali), nei
Veda, nel bramanesimo, nell' induismo, nella tradizione yogica e nel
giainismo. E' tuttora praticato dai buddhisti tibetani.
-
I primi Egizi
credevano che per conservare buona salute e vitalità giovanile si dovesse
soprattutto digiunare tre giorni al mese. Pare che questa abitudine avesse
benefici effetti, tanto è vero, che lo storico Erodoto descrisse gli Egiziani
come un popolo estremamente sano...
-
Gli uomini più famosi dell’antica Grecia
digiunavano anch’essi. Il matematico Pitagora era convinto, che il digiuno
aiutasse i processi mentali. Egli usava digiunare quaranta giorni di seguito e
incitava i suoi discepoli a fare altrettanto...
-
Di Socrate e Platone
si sa, che facevano volentieri digiuni di dieci giorni. Anch’essi sostenevano,
che digiunare li aiutava a raggiungere il massimo della funzionalità cerebrale.
Plutarco diceva: “ E’ meglio digiunare che usare medicine.”...
-
Gli Spartani
divennero famosi per la sobrietà delle loro abitudini alimentari. Aurelio Celso
digiunava per curarsi dall’itterizia e dall’epilessia.
-
Il
medico arabo Avicenna prescriveva il digiuno per tutte le malattie...
-
Nell’antico Giappone
un uomo poteva umiliare un nemico accampandosi davanti alla sua casa e
rifiutando di nutrirsi. Secoli fà in India i prigionieri facevano uso del
digiuno per ottenere un trattamento più umano dai loro carcerieri...
-
Gli antichi Ebrei
digiunavano in segno di lutto e in momenti di pericolo, come pure per esprimere
la loro gratitudine a Dio per la sua compassione nel risparmiarli da castighi,
pericoli e calamità...
-
In Iran
ci si asteneva dal cibo ogni cinque giorni, in Siria ogni sette, in Mongolia
ogni dieci...
-
I sacerdoti Druidi
si sottoponevano a digiuni prolungati prima di essere iniziati ai misteri del
culto...
-
I pittori di icone russi
digiunavano almeno un giorno prima di dipingere: per prepararsi, per entrare in
una nuova dimensione...
-
Il dottor Imamura Motoo,
che ha sorvegliato molti digiuni, ha scritto: “ Gli asceti religiosi, che
conducevano una vita di astinenza dal cibo, sono arrivati alla conclusione, che
questa pratica migliorava non solo la loro condizione spirituale, ma anche il
loro fisico, e attraverso il digiuno si potevano curare molte malattie”...
-
-
Seguire Gesù nel digiuno
-
La via della gola e l’abuso di essa sono fonte di rovina per il cammino
dell’uomo che lo deve portare alla santità è importante prendere in
considerazione di fare una giusta dieta alimentare al fine di padroneggiare la
mente, i profondi sentimenti e la materia cioè il corpo.
-
Gesù ci ha mostrato una via per eccellenza per combattere contro la gola e le
forti conseguenze che gli abusi alimentari portano al corpo e allo spirito.
Pertanto possiamo affermare che contro la lotta contro la gola e le conseguenze
degli abusi alimentari un esempio storico fu dato da Gesù.
-
Ricordiamoci che Gesù, prima di darsi alla predicazione e all’insegnamento
altamente spirituale, volle compiere tre atti:
1.
Farsi battezzare da Giovanni il Battista...;
2.
Digiunare...;
3.
Pregare...
-
-
Digiuno e Religione
-
Praticavano il digiuno gruppi mistici o iniziatici come I pitagorici, gli
esseni, I sufi, I catari, I terapeuti, gli stiliti e molti celebri anacoreti.
Era consigliato dai medici della Scuola Salernitana.
-
Vi sono almeno settantaquattro riferimenti a questa pratica nel vecchio e nel
Nuovo Testamento.
Fra le
figure più note della storia che ricorsero a lunghi digiuni nel momento cruciale
della propria vita, vogliamo ricordare:
-
Mosè
che intorno al 1250 a.c. Sul monte Oreb digiunò quaranta giorni prima di
ricevere le tavole della legge e reiterò questa pratica per altri
quaranta giorni e quaranta notti prima
di ricevere le Tavole della legge sul Monte Sinai.
-
Lo stesso fece
il
profeta
Elia
quattro
secoli dopo, prima di salire anch'egli sul monte Oreb ed essere illuminato..
Daniele digiunò prima di ricevere la
rivelazione divina.
-
Gesù,
all'età di ventinove anni, per prepararsi alla predicazione, "digiunò nel
deserto per quaranta giorni e quaranta notti, dopo di che ebbe fame" (Mt 4.2).
-
Pitagora,
prima di andare in Egitto per apprendere nuovi insegnamenti,
digiunò quaranta giorni.
San Francesco, a Fonte Colombo, vicino Rieti, digiunò quaranta giorni
prima di dettare le regole del suo ordine.
-
Ricorsero al digiuno molti altri personaggi celebri della storia: San
Benedetto, Francesco di Paola, Caterina da Genova, Bernardo di Chiaravalle,
Romualdo dei Camaldolesi, Tommaso d'Aquino, Ignazio di Lodola, Francesco di
Sales ed ancora - in tempi più recenti - Gandhi, Aurobindo, Yogananda,
Krishnamurti ed il gran mistico Al-Qadir al-Gilani ...
-
Permettetemi di
metterci anche i miei amati Mikado Jungò-Kogò, Mikado Oiji, Mikado Nintoku,
io nelle vesti di kami per poi andare avanti nel tempo e ritrovarmi nelle vesti
di
Mikado
Usui e oggi in quelle di Mikado Francesco....
-
-
Il
declino della pratica del digiuno
-
Nonostante
questi precedenti e questi esempi, a partire dalla fine del medioevo, il digiuno
cadde in disuso come pratica collettiva diffusa...
-
I seguaci delle religioni orientali aderiscono con fervore alla pratica del
digiuno...
-
Gli yogi digiunano spesso perché facilita loro il raggiungimento
dell’estasi mistica...
-
In Giappone i discepoli di Buddha si servono del digiuno
come di una pratica di ascetismo...
-
Mohandas K. Gandhi, detto anche il Mahatma
(Grande anima), il più celebre digiunatore del secolo, e punto di riferimento
per l’odierno movimento pacifista, divenne noto in tutto il mondo per aver usato
il digiuno come tattica nella campagna di non violenza contro il dominio
britannico. Egli usava digiunare anche per riscattare gli “ errori morali”
dei suoi seguaci...